Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Con voi nella notte
Programmi Podcast
Mosaico Madonna de Guadalupe Mosaico Madonna de Guadalupe 

Le apparizioni mariane tra fede, teologia e scienza

E’ iniziato ieri a Roma alla Pontificia Accademia Mariana Internazionale, il corso "Il fenomeno delle apparizioni: tra fede, teologia e scienza". Sabato prossimo si terrà il convegno “L’uomo della Sindone e la donna di Guadalupe”

Patricia Ynestroza - Città del Vaticano

Il corso, rivolto agli operatori pastorali attivi nelle parrocchie e nei santuari così come ai direttori spirituali, vuole fornire gli strumenti utili a un corretto discernimento delle apparizioni, dalle mariofanie agli altri fenomeni mistici-profetici-carismatici a livello interdisciplinare: biblico, teologico, spirituale, mistico, fino alla psicologia ed alla medicina. Nel corso dei lavori - che affronteranno soprattutto le apparizioni legate alla Vergine Maria che sono il 99% delle apparizioni nella Chiesa – sono presenti i maggiori esperti provenienti non solo dall’Italia ma anche da Città del Messico (per la Madonna di Guadalupe) e da Fatima. Al termine del corso, si terrà sabato prossimo il convegno “L’uomo della Sindone e la donna di Guadalupe”.

“Nel corso del convegno – afferma padre Stefano Cecchin presidente della Pami, la Pontificia Accademia Mariana Internazionale – affronteremo tutte le realtà per capire il fenomeno delle apparizioni, cioè come Dio si comunica a noi, attraverso Colei che è stata il mezzo attraverso il quale Dio si è fatto uomo”.

Perché le apparizioni

“Dio non ha lasciato l’uomo da solo – afferma padre Cecchin - Dio continua a farsi presente, infatti tutta la Bibbia è un racconto di apparizioni di Dio e proprio Gesù, prima di lasciarci, dalla croce ha rivelato il ruolo della Vergine Maria: essere Nostra Madre! Una Madre che continua a prendersi cura di noi e che continua a stare vicino a noi. Per cui le apparizioni sono una realtà viva, presente, di un Dio che continua ad ascoltare e vedere le problematiche di noi uomini e continua a farsi presente proprio attraverso una Madre che è Maria”.

Come distinguere una apparizione reale da altri fenomeni

“Oggi abbiamo nuovi mezzi per capire. Ma la Scrittura è il fondamento per comprendere la verità di una Rivelazione perché non si parla tanto di apparizioni, ma di ‘Rivelazioni’. La rivelazione vera e propria – sottolinea padre Cecchin – è proprio quella della Bibbia. Per capire se una apparizione è autentica – come lo è stato per Fatima o Lourdes ad esempio – basta osservare se porta frutti, che devono essere frutti di pace, mai contrari all’insegnamento della Scrittura e conformi all’insegnamento della Rivelazione. Non portano cioè niente di nuovo a quello che Gesù ha detto”.

Quando la Chiesa riconosce le apparizioni

“Per riconoscerne l’autenticità – continua padre Cecchin – la Chiesa crea una commissione che studia l’evento ed attraverso tutta una serie di elementi canonici, teologici, spirituali, psicologici, medici etc. cerca di capire se questo evento è conforme o no, all’insegnamento della Chiesa e della Sacra Scrittura. La Chiesa utilizza tre formule: se l’apparizione ha una realtà soprannaturale, se è dubbia oppure se non ha nessuna natura soprannaturale”.

Ascolta l'intervista a padre Cecchin

 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

18 settembre 2018, 08:36
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031