Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Radio Vaticana con voi
Programmi Podcast

In Myanmar al St.Mary's Home le suore donano speranza agli orfani

A sud di Yangon, la città più grande del Myanmar, la St.Mary's Home gestita dell'Ordine dei Servi di Maria, ospita oltre 120 bambine tra i tre e i vent'anni rimaste senza genitori. E' qui che per loro inizia una nuova vita grazie ad un piccolo gruppo di suore

Egilde Verì - Yangon

Bisogna guidare per un'ora e mezza a sud di Yangon, la città più grande del Myanmar, e attraversare boschi, villaggi contadini, pagode luccicanti per arrivare a Kyauktan. E lì inoltrarsi ancora a lungo su uno sterrato traballante che costeggia allevamenti di polli, maiali, capre, campi coltivati, alberi di papaya e guava, e persino un lago con i pesci. Alla fine della strada si trova la St.Mary's Home.

La St.Mary's Home

Questa grande struttura, gestita dell'Ordine delle Serve di Maria, ospita oltre 120 bambine tra i tre e i vent'anni rimaste senza genitori e arrivate qui da diverse zone del Myanmar. Non tutte sono orfane. Alcune sono state lasciate lì da famiglie troppo povere per occuparsi di loro o da genitori che, rimasti vedovi, si sono risposati e hanno abbandonato i figli del precedente matrimonio. Tra le bambine orfane, molte hanno perso madre e padre nelle guerre civili del Myanmar.

Una giovane democrazia

Il paese infatti, dopo essere stato retto per anni da un regime militare - il primo voto libero con l'elezione del premio Nobel Aung San Suu Kyi è del 2015 - è diventato di recente una democrazia. Nonostante questo non è riuscito a porre fine ai tanti conflitti che oppongono l'esercito centrale ad alcuni gruppi etnici rendendo quella che una volta si chiamava Birmania un'autentica polveriera. E così dai confini del Myanmar, dove si combatte, arrivano qui decine di bambine cattoliche, buddiste, musulmane, di etnia Burmese, Arakanese, Chin, Kachin, Kayah, Karen, Wa e Indiana. Cosa non da poco in un paese dove i gruppi etnici sono oltre cento e la convivenza a volte è tutt'altro che pacifica. Non solo. I buddisti rappresentano quasi il 90 percento della popolazione e le minoranze religiose non sempre se la passano bene.

Le bambine e le suore

Le bambine portano in faccia il tahankà, un cosmetico diffusissimo ricavato dal legno dell'albero di sandalo e usato da maschi e femmine di ogni età e che, si dice, rinfreschi la pelle e la protegga dal sole. Molti anni fa lo stesso tragitto di curve e ghiaia lo fece anche Sorella Ida. Orfana di padre, è cresciuta in questa casa e, dopo aver preso i voti, qui è rimasta. Oggi, a 30 anni è una "decana" della struttura: "A seguire le bambine siamo in otto, tutte suore - ci spiega - Ce ne sono altre, invece, che si occupano degli animali e della terra. E' una fattoria di 50 acri. Alleviamo e coltiviamo quasi tutto quello di cui abbiamo bisogno. In pratica ci autosostentiamo, ".

Il sostegno solo dei benefattori

Sì perchè di Kyat - la moneta locale - alla St. Mary's Home se ne vedono pochi, nessun contributo statale, gli unici denari arrivano attraverso le offerte dei donatori. Che non sono molti visto che il Myanmar è un'economia in crescita, ma resta pur sempre uno dei paesi più poveri dell'Asia. Il chilometro zero, insomma, qui è una necessità che impone maniche rimboccate e olio di gomito: ogni giorno la Sorella che prepara i pasti cucina per quasi 150 persone usando due fornelli a gas, un forno a legna, ma soprattutto il fuoco vivo. "Siamo ben organizzate - dice rimestando un pentolone colmo di tofu giallo - Oggi per per prepararlo ci ha raggiunti una cuoca specializzata in tofu. Sta insegnando a farlo a noi e alla ragazze più grandi".

L'istruzione, via per il riscatto

Ma è l'istruzione la vera strada per il riscatto. "Concentriamo i nostri sforzi soprattutto sulla formazione delle bambine - racconta Suor Ida - Tutte vanno a scuola. Quelle che riescono a passare gli esami le mandiamo avanti fino al college. Alle altre diamo comunque una formazione professionale: gli insegniamo a coltivare i campi, a cucire, a usare il computer. Vogliamo che a un certo punto siano indipendenti".
Da qualche tempo ad aiutarla c'è anche Noel.

Il pane e le rose

Questo ventiseienne che prima faceva il cuoco, musicista autodidatta, è oggi un violinista piuttosto famoso in Myanmar. Lavora spesso in televisione e si esibisce in concerti di musica classica in tutto il paese. Qualche tempo fa, Suor Salette Mary, la Superiora dell'Ordine , gli ha chiesto di portare la sua musica anche alla St. Mary's. 

E così, più volte al mese, viene qui per qualche giorno e fa lezione di musica a un gruppo di ragazze, alcune piccolissime, che nel giro di qualche anno hanno imparato a suonare il violino, la chitarra, l'ukulele. Anche oggi è giorno di lezione. Serissimo lui e serissime le bimbe provano e riprovano passaggi e ritornelli fino a che gli strumenti non li restituiscono perfetti. Nessuna distoglie gli occhi dal maestro mentre fuori il monsone allaga la campagna e fa sbattere le imposte.

"E' bellissimo poter portare la musica anche qui" sorride Noel. Come si dice: il pane, ma anche le rose.

 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

31 agosto 2018, 00:02
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031