Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Con voi nella notte
Programmi Podcast
La presentazione del logo della visita di Papa Francesco al Consiglio delle Chiese La presentazione del logo della visita di Papa Francesco al Consiglio delle Chiese 

Martin Robra a Civiltà Cattolica: Papa a Ginevra rafforza ecumenismo

Intervista del quindicinale dei gesuiti al pastore Martin Robra responsabile dei rapporti tra il Consiglio Ecumenico delle Chiese (CEC) e la Chiesa cattolica sulla visita di Papa Francesco a Ginevra il prossimo 21 giugno

Alessandro Gisotti – Città del Vaticano

“Con Papa Francesco e le sue iniziative sembra sia giunta una nuova primavera” per l’ecumenismo.  E’ quanto afferma il pastore evangelico Martin Robra, responsabile dei rapporti tra il Consiglio Ecumenico delle Chiese (CEC) e la Chiesa cattolica, in un’intervista al direttore di Civiltà Cattolica, padre Antonio Spadaro. Il colloquio viene pubblicato sull’ultimo numero della rivista dei gesuiti, a tre settimane dalla visita che Francesco svolgerà il prossimo 21 giugno a Ginevra. Qui il Pontefice incontrerà il Comitato centrale del Consiglio, una comunità fraterna di 348 Chiese, provenienti per la maggior parte da tradizioni ortodosse, anglicane e protestanti, e che comprende anche un certo numero di Chiese pentecostali e Chiese africane indipendenti.

Grati a Francesco per rilievo a Consiglio Ecumenico Chiese

Per la sua rilevanza, l’intervista di padre Spadaro al pastore Robra viene pubblicata in contemporanea anche dal sito ufficiale del CEC in inglese, tedesco e italiano: www.oikoumene.org. Per il pastore evangelico “è sorprendente che Papa Francesco abbia dato tanto rilievo al Consiglio durante la sua visita a Ginevra”. I viaggi precedenti, afferma, “erano stati dedicati dai Papi anzitutto alla Svizzera e agli uffici ginevrini delle Nazioni Unite in qualità di capi di Stato. Papa Francesco viene prima di tutto come capo della Chiesa cattolica, vescovo di Roma e Successore di Pietro”.

Più stretta collaborazione dopo il V centenario della Riforma

Robra sottolinea la sempre più stretta collaborazione con i dicasteri vaticani e mette l’accento sui frutti della partecipazione di Francesco a Lund alla preghiera per la celebrazione del V centenario della Riforma. Grazie a quell’evento, afferma il pastore evangelico, “Chiese di tutto il mondo hanno celebrato insieme la guarigione dalle memorie ferite dalla Riforma”. “Il mondo – prosegue Robra – vede nel Papa una voce determinante del cristianesimo mondiale, insieme al Patriarca Ecumenico Bartolomeo e a pochi altri capi ecclesiastici”. “Sarebbe davvero un grande passo avanti – prosegue – se divenisse chiaro che il Papa non parla soltanto nell’interesse della Chiesa cattolica di Roma, ma piuttosto anticipa quella Chiesa una, santa, apostolica e cattolica con coloro che finora sono separati”.

Far crescere impegno comune dei cristiani per i più bisognosi

L’auspicio del pastore evangelico è che “la visita di Papa Francesco a Ginevra mandi un segnale forte perché tutti i cristiani condividano l’impegno di approfondire l’unità delle Chiese in cammino e a partecipare insieme alla divina missione della vita, della giustizia e della pace nel mondo”. Speriamo, conclude Robra nell’intervista a Civiltà Cattolica, che “insieme potremo continuare il Pellegrinaggio di giustizia e pace verso coloro che sono ai margini della società, coloro che hanno sete di giustizia e di pace, in questo mondo colpito dalla violenza con le sue ingiuste relazioni politiche ed economiche”. 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

01 giugno 2018, 11:40
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031