Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Rosario dalla Cappella dell'Annunciazione della Radio Vaticana
Programmi Podcast
Incontro Migranti Incontro Migranti  

Assemblea Cec: testimonianza e giustizia per costruire la pace

L’Assemblea Cec (Conferenza delle Chiese europee) chiude i lavori con il messaggio dal titolo: “Costruttori di ponti”. Ribadito l’impegno delle Chiese d'Europa per i migranti e la risoluzione pacifica dei conflitti

Un messaggio diffuso dalla Cec (Conferenza delle Chiese europee)  al termine dei lavori della XV Assemblea generale, svoltasi a Novi Sad, in Serbia, manifesta la volontà e l’impegno delle Chiese europee e di tutti i cristiani a voler collaborare per costruire ponti, “attraverso il potere trasformante della fede” mettendosi in cammino sulle tre vie maestre della testimonianza, della giustizia e dell’ospitalità.

La missione della Chiesa

Dopo 9 giorni di serrato confronto sulle sfide che attraversano oggi l’Europa, la Cec ha voluto ribadire la prima e prioritaria missione della Chiesa in Europa, soprattutto nel contesto attuale.  “Ci siamo riuniti in un momento d’incertezza per l’Europa - si legge nel messaggio - dove molti sperimentano una perdita di dignità, sfruttamento, miseria e abuso di potere. Dalle rive del Danubio a Novi Sad, dove i ponti furono distrutti in un conflitto e ricostruiti in pace, ci siamo uniti in preghiera. Abbiamo condiviso la nostra sete di giustizia; la nostra profonda preoccupazione per le persone, per il nostro Continente, per il nostro mondo”.

Mettere fine alla violenza

Testimoniare Cristo all’Europa di oggi – scrive ancora la Cec – significa essere “una comunità inclusiva”, affermare che “ogni persona è creata a immagine e somiglianza di Dio”, valorizzare “le voci dei giovani che sono il nostro presente e non solo il nostro futuro”. Praticare la giustizia invece chiede alle istituzioni e alle Chiese di “lavorare per la fine della violenza, della persecuzione e della discriminazione, difendendo la libertà di religione o credo”. Significa anche e soprattutto cercare “la riconciliazione e la risoluzione pacifica dei conflitti”, mettendosi in ascolto di “coloro che non hanno voce o si trovano ai margini delle nostre Chiese, delle nostre comunità e del nostro mondo”.

Accoglienza dei migranti

Un punto su cui insiste la Cec è l’accoglienza ai migranti con iniziative volte a proteggere, promuovere e integrare quanti fuggono dalle proprie terre per fame, guerra, terrorismo e fenomeni legati ai cambiamenti climatici. “Ribadiamo il nostro impegno ad offrire ospitalità, dando un concreto e generoso benvenuto ai rifugiati e agli stranieri di tutte le fedi o credi”, impegnandoci nel dialogo, "condividendo la nostra fede cristiana e imparando gli uni dagli altri”, contribuendo a “superare la divisione, l’esclusione e l’emarginazione” e promuovendo “la difesa dei diritti umani”.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

06 giugno 2018, 15:35
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031