Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Larghetto
Programmi Podcast
Famiglia di migranti africani Famiglia di migranti africani 

Vescovi Europa-Africa: guerre e profughi frutto della globalizzazione

Concluso ieri a Fatima il Seminario delle delegazioni dei vescovi africani (Secam) ed europei (Ccee) sul tema della globalizzazione per la Chiesa e le culture in Europa e in Africa. Invocata la pace nel mondo e la difesa di poveri, malati ed ultimi della società

Roberto Piermarini - Città del Vaticano

I vescovi, che hanno elevato alla Madonna di Fatima una fervida preghiera per il Magistero di Papa Francesco, in una dichiarazione al termine del loro Seminario a Fatima, affermano che “la globalizzazione è un processo dinamico, polivalente e tocca tutti gli ambiti della vita individuale, famigliare e sociale, incluse l’economia, la politica, la cultura e la religione.

La globalizzazione crea solidarietà ma anche divario tra ricchi e poveri

“Da una parte – scrivono i vescovi - offre solidarietà tra nazioni e popoli; può servire la giustizia e la pace; può fare condividere le ricchezze spirituali e materiali a livello locale e mondiale; può propagare idee e valori nobili e costruttivi. Dall’altra parte, la globalizzazione, quando segnata dal peccato così come oggi spesso si presenta, tende a provocare un profondo divario tra ricchi e poveri, tra potenti e deboli; rinforza la lotta per il potere, per il profitto crescente e l’edonismo; distrugge l’eredità dell’alta cultura, della spiritualità e della dignità umana innescando una decostruzione delle fondamenta dell’esistenza come il diritto incondizionato alla vita (aborto, eutanasia, eugenismo…). In alcune aree del mondo si constata che una certa post-modernità irrazionale porta addirittura all’animalizzazione dell’umano e all’umanizzazione dell’animale”.

Conflitti armati e dramma di profughi e migranti, frutto anche della globalizzazione

Per i vescovi di Europa e Africa “Tanto la moltiplicazione dei conflitti armati, quanto il dramma dei profughi e dei migranti, sono frutti amari anche della globalizzazione. La Chiesa chiede il rispetto della creazione, dell’ecologia umana, dell’umanesimo integrale, dell’uomo creato a immagine e somiglianza di Dio e dotato di una dignità intrinseca”.

Evidente lo scopo distruttivo di certe ideologie che condannano alla solitudine

“L’erotizzazione della società, il pan-sessualismo e la teoria del gender – affermano i presuli di Ccee e Secam - minacciano l’istituzione del matrimonio e della famiglia. Ne consegue una società sempre più atomizzata priva di relazioni durature e che condanna ognuno alla solitudine. La gioventù è la prima vittima di queste proposte perniciose, ma con grande speranza guardiamo al prossimo Sinodo. Tali ideologie pesano fortemente sulla loro vita futura che dovrebbe essere invece basata sulla fedeltà e il rispetto tra gli sposi e tutti i membri della comunità familiare. Gli aspetti negativi della globalizzazione esigono una vigilanza attiva e coraggiosa dei sacerdoti, delle persone consacrate, dei laici, di tutti i credenti e delle persone di buona volontà”.

Sostegno delle famiglie, difesa dei poveri, malati e deboli

I vescovi africani ed europei indirizzano quindi un appello pressante per un’azione efficace in sostegno delle famiglie nel loro impegno educativo. “E in quest’accompagnamento delle famiglie – sostengono i presuli - è necessario promuovere tanto il contatto personale quanto il buon uso dei mezzi di comunicazione. Senza dimenticare che la difesa dei poveri, malati, marginalizzati e deboli, non è facoltativa ma imperativa”.

Invocato il dono della pace

I vescovi che rappresentano l’Africa e l’Europa, affidando alla Vergine di Fatima le loro comunità ecclesiali ed i loro Continenti, invocano da Dio il dono della pace per il mondo, in particolare per molte zone dove i conflitti si prolungano o si intensificano.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

16 aprile 2018, 13:13
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031