Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Santa Messa Coena Domini
Programmi Podcast
Giornalisti colombiani protestano contro l'uccisione dei tre colleghi ecuadoriani Giornalisti colombiani protestano contro l'uccisione dei tre colleghi ecuadoriani 

Vescovi dell’Ecuador: pace al confine con la Colombia

Resta drammatica la situazione nel sudovest della Colombia alla frontiera con l’Ecuador dove sono stati uccisi i tre giornalisti ecuadoriani rapiti da gruppi dissidenti delle Farc colombiane. Il commento del presidente dei vescovi dell’Ecuador mons. Arellano che invoca pace e sviluppo nella regione

Griselda Mutual - Città del Vaticano

“Nonostante il fatto che il governo di Bogotà abbia raggiunto l’accordo di pace con i ribelli dell’M19 – spiega mons. Arellano - un gruppo di paramilitari non ha accettato questi accordi e si sono dedicati al brigantaggio, al furto ed ai rapimenti. Ora che la Colombia ha raggiunto la pace con le Farc, si ripete lo stesso fenomeno: c’è un gruppo di dissidenti piuttosto numeroso che rifiuta la pace, è ancora armato e sostiene i trafficanti di droga ed i Cartelli del narcotraffico. Il problema della violenza e della guerriglia nasce in Colombia ma il problema del traffico di droga ci condiziona molto in Ecuador proprio a causa dei grandi Cartelli del narcotraffico. Poi ultimamente abbiamo assistito alla morte di quattro giovani marinai e di tre giornalisti che sono stati rapiti ed uccisi in questi giorni proprio mentre speravamo che gli avrebbero risparmiato la vita.

Qual è la realtà di confine tra Ecuador e Colombia?

R. - Il confine dell'Ecuador in cui accadono queste cose è un territorio molto povero, ci sono pochissimi villaggi, l'istruzione è scarsa, le strutture sanitarie scadenti ed i giovani non trovano opportunità di lavoro. Così la tentazione della guerriglia o della droga è molto forte. Ora che queste persone sono morte, la tentazione del nostro governo è di ricorrere ad un intervento militare. Sono stanco di ripetere che le armi non portano mai la pace, la pace non nasce dalle armi, la pace è un frutto che nasce dall'albero della giustizia. La Colombia per 40 anni ha investito in armamenti per combattere la guerriglia; ora è il momento di dare opportunità ai giovani con un lavoro dignitoso. E’ ormai giunto il tempo di promuovere lo sviluppo nella regione. È un discorso che i vescovi portano avanti ricordando la famosa frase di Papa Paolo VI secondo cui “non c’è pace senza sviluppo, non c’è pace senza giustizia”.

La Chiesa si è adoperata per la liberazione dei tre giornalisti ecuadoriani prima rapiti e poi uccisi…

R. – Si noi vescovi siamo intervenuti per mediare tra i rapitori e le autorità ma li hanno uccisi prima del tempo e non abbiamo potuto far nulla; non è stato neppure possibile fare uno scambio di prigionieri. Siamo stati molto vicini al nostro governo, chiedendo sempre la pace, la moderazione e la consolazione. E siamo stati anche molto vicini alle famiglie. Domenica in tutte le cattedrali dell'Ecuador, noi vescovi abbiamo celebrato un'eucaristia per i giornalisti dei social media, abbiamo chiesto a Dio di benedirli, dare loro un messaggio come Chiesa e pregare per i loro defunti.

 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

17 aprile 2018, 14:01
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031