Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Con voi nella notte
Programmi Podcast
Chiesa cinese Chiesa cinese 

Mons. Gallagher: Chiesa in Cina dà frutti nel rispetto dell’identità

"La missione della Chiesa in Cina oggi è quella di essere 'pienamente cattolici e genuinamente cinesi', rendendo il Vangelo di Gesù accessibile a tutti e ponendolo al servizio del bene comune". Così mons. Paul Gallagher, Segretario vaticano per i rapporti con gli Stati, intervenendo ad un convegno alla Gregoriana

Mons. Gallagher ha ricordato che "nel tempo, le relazioni tra Cina e Chiesa cattolica hanno attraversato fasi diverse, alternando momenti di cooperazione proficua e di grande incomprensione e ostilità, portando, a volte, a situazioni in cui la comunità dei fedeli ha vissuto una grande sofferenza. Tuttavia – ha sottolineato il presule-, esaminando attentamente le questioni, il metodo che in passato ha reso possibile un incontro fruttuoso tra il 'mondo cristiano' e il 'mondo cinese', è stato quello dell'inculturazione della fede attraverso l'esperienza concreta della conoscenza, della cultura artistica dell'amicizia con il popolo cinese".

L’intervento del card. Tong

Ai lavori in corso alla Gregoriana è intervenuto anche il cardinale cinese John Tong Hon che ha sottolineato quanto l'importanza del dialogo "sia indispensabile". "La comunità cristiana e la società cinese - ha detto il card. Tong - sono attualmente le più grandi comunità del mondo, ciascuna con la sua profonda cultura e la sua storica tradizione". Ma se ciascuno fa un passo e ci si avvicina "si contribuisce all'arricchimento reciproco e alla coesistenza pacifica".

Il ruolo dei Gesuiti in Cina

Il rettore della Gregoriana, padre Nuno da Silva Goncalves, ha ricordato i Gesuiti che nella storia hanno dato un impulso decisivo all'incontro tra la cristianità e il popolo cinese:
padre Alessandro Valignano e padre Matteo Ricci. "La ricca esperienza del passato - ha concluso - è ancora ispirazione per la Chiesa cattolica di oggi".
 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

23 marzo 2018, 11:24
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031