Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Rosario dalla Cappella dell'Annunciazione della Radio Vaticana
Programmi Podcast
Un presepe allestito ad Homs - Siria Un presepe allestito ad Homs - Siria 

Monteduro, ACS: "Un Natale di rinnovata speranza per i cristiani perseguitati"

Il presidente di Aiuto alla Chiesa che Soffre: "Se ritrovano la speranza è perché c’è tanta solidarietà. I cristiani e tutte le minoranze religiose soffrono anche perchè c’è una parte di mondo che è indifferente"

Emanuela Campanile

"Il Natale di per sé è sinonimo di speranza e quest’anno, penso innanzitutto ai cristiani in Medio Oriente, è francamente un Natale di rinnovata, straordinaria speranza". Così, il presidente di ACS (Aiuto alla Chiesa che Soffre) Alessandro Monteduro che aggiunge: "Se a Natale dello scorso anno qualcuno avesse detto che dopo appena un anno già un terzo delle famiglie cristiane della Piana di Ninive, costrette nel 2014 a lasciare tutto per non rinnegare Cristo, sarebbero ritornate nelle loro case ristrutturate, non ci avrebbe creduto nessuno".

Anche in Siria si torna a sperare
Il senso di rinascita si insinua anche nella difficile realtà siriana, come dimostra il lento rientro a Homs e Aleppo dei cristiani. "Dopo un anno siamo qui a rinnovare quel senso di speranza", prosegue Monteduro che, nell'analizzare il quadro complesso e comunque drammatico della situazione dei cristiani del mondo, fa riferimento all'Occidente: "Voglio parlare dell’Occidente perché vorrei evidenziare il confronto tra la solidarietà dei popoli e l’indifferenza dei governi".

Quella parte di mondo che rimane indifferente
"Anche da questo punto di vista non ci giriamo intorno - prosegue Monteduro con il suo stile sempre educato ma schietto -  l’abbiamo denunciato nel nostro ultimo rapporto: i cristiani e tutte le minoranze religiose soffrono non soltanto a causa di questo fondamentalismo aggressivo, atroce; non soltanto perché ci sono i nazionalismi religiosi; non soltanto perché ci sono i regimi totalitari; ma soffrono anche e perché c’è una parte del mondo che è indifferente. Se quella parte del mondo si destasse, probabilmente quei virus sarebbero molto meno aggressivi".

Ascolta e scarica l'intervista integrale al presidente di ACS

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

24 dicembre 2017, 14:04
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031