Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Con voi nella notte
Programmi Podcast
Gerusalemme Gerusalemme 

Chiese di Terra Santa chiedono di mantenere lo status quo a Gerusalemme

Nel Messaggio di Natale i 13 patriarchi e i capi delle Chiese di Gerusalemme chiedono di mantenere lo status quo nella Città Santa fino a quando non sarà raggiunto un accordo di pace tra israeliani e palestinesi

“Riaffermiamo la nostra chiara posizione nel chiedere il mantenimento dello status quo della Città Santa fino a quando non sarà stato raggiunto un giusto accordo di pace tra israeliani e palestinesi sulla base di negoziati e della legge internazionale”. A chiederlo, nel loro messaggio natalizio, sono i patriarchi e i capi delle Chiese di Gerusalemme.

Luoghi santi, luoghi di incontro per unità tra popoli
Nel testo – ripreso dall’agenzia Sir - i 13 leader cristiani, tra cui Mons. Pierbattista Pizzaballa, Amministratore Apostolico di Gerusalemme dei Latini, e il Custode di Terra Santa, Fra’ Francesco Patton, ribadiscono che la presenza e la testimonianza dei cristiani di Terra Santa “sono strettamente collegate ai luoghi santi e alla loro accessibilità come luoghi di assemblea e di incontro per l’unità tra popoli di fedi diverse. Sono i luoghi santi che hanno dato significato alla regione”.

Gerusalemme, dono sacro
“Qualsiasi approccio esclusivamente politico a Gerusalemme – scrivono gli esponenti religiosi – priverà la città della sua vera essenza e delle sue caratteristiche e calpesterà il meccanismo che ha mantenuto la pace attraverso i secoli. Gerusalemme è un dono sacro; un tabernacolo; terra sacra per il mondo intero. Tentare di possedere la Città Santa Gerusalemme o confinarla con criteri di esclusività porterà ad una realtà molto oscura”.

Appello alla pace
“Continuiamo a pregare per l’intera regione del Medio Oriente e – conclude il messaggio – chiediamo al Principe della pace di ispirare i cuori e le menti di tutti coloro che hanno autorità a camminare sulla via della pace, della giustizia e della riconciliazione tra le nazioni”. 

Agenzia Sir

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

19 dicembre 2017, 13:57
<Prec
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
Succ>
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930