![Genocidio armeno - Bambini Genocidio armeno - Bambini](https://media.vaticannews.va/media/content/dam-archive/vaticannews/images-multimedia/asia/bambiniAEM.jpg/_jcr_content/renditions/cq5dam.thumbnail.cropped.750.422.jpeg)
Giornata di commemorazione del genocidio armeno
Giancarlo La Vella – Città del Vaticano
La strage degli armeni avvenuta oltre un secolo fa è una realtà dolorosa. Ma oggi che cosa si sa di quell’evento? Il padre mechitarista, Vahan Ohanian, studioso del genocidio degli armeni attraverso i giornali americani dell’epoca, è convinto che non debba calare l’oblio su quella parte di storia che ha arrecato dolore e lutto ad un Paese intero e che ancor oggi attende venga acclarato il ruolo decisivo che ebbero gli ottomani.
La verità sulla strage armena
Con l’aiuto di tutta la comunità internazionale, afferma padre Ohanian, è possibile arrivare al riconoscimento del genocidio degli armeni senza passare necessariamente attraverso una condanna della Turchia di oggi sulle responsabilità dell’Impero Ottomano. E’ opportuno avviare con Ankara un dialogo sereno e aperto, affinché alle chiusure attuali si sostituisca la volontà di archiviare nella verità quella dolorosa pagina di storia.
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui